Press "Enter" to skip to content

A che ora gioca Sinner contro Nardi l’1/7 e dove vederli


Jannik Sinner in allenamento in vista del Terzo Slam dell’anno. Foto: Getty (4)

COME OGNI ESTATE, IL GRANDE TENNIS SI FERMA A LONDRA. Il profumo dell’erba appena tagliata, il bianco total look che brilla a contrasto coi prati impeccabili. A Wimbledon tutto torna, ogni anno, come un rito. Dal 30 giugno al 13 luglio, la stagione del tennis su erba – superficie che rende il gioco più rapido e imprevedibile, favorendo chi ama accorciare gli scambi e attaccare la rete – trova il suo apice e regala al pubblico due settimane di tennis allo stato puro.

Favoriti e incognite: occhi puntati su Sinner

Il quadro maschile vede in testa Carlos Alcaraz, reduce dal successo di Parigi e pronto alla difesa del titolo conquistato qui a Londra l’anno scorso.

Ma il favorito deve fare i conti con il solito Jannik Sinner, sempre numero uno al mondo, e per nulla intenzionato a cedere la corona, se pur in maggiore difficoltà su un terreno a lui poco consono. Il campione altoatesino arriva a Wimbledon fresco di separazione consensuale dal preparatore Marco Panichi e dal fisioterapista Ulises Badio, ma appare mentalmente sereno e determinato a scrivere la storia: sarebbe il primo italiano a vincere un Major sull’erba.

Immortale rimane Novak Djokovic, sette volte re del prato londinese e alla caccia del suo 25° Slam: con l’esperienza che pesa sul prato, niente è da dare per scontato. Un occhio di riguardo lo riserviamo a Lorenzo Musetti, che l’anno scorso ha trovato proprio Djokovic a fermarlo in semifinale, e che quest’anno se l’infortunio dello scorso mese non lo impensierisce troppo, ha ottime chance di quantomeno bissare l’esperienza 2024.

Nel femminile, la vetta è aperta: il quartetto delle meraviglie Swiatek, Sabalenka, Gauff e Vondrousova, titolare della corona 2023, convivono con l’ascesa di Jasmine Paolini, quinta forza del seeding. Paolini, finalista in erba l’anno scorso, arriva a Wimbledon agguerrita nonostante fin qui una stagione altalenante, con più soddisfazioni in doppio che nel singolare.

A che ora gioca Sinner martedì 1 luglio a Londra?

Centre Court

Il teatro dei momenti clou di Wimbledon, il Centre Court.

L’esordio di Sinner è previsto martedì 1 luglio contro il connazionale Luca Nardi alle ore 14 sul campo 1.

Il tabellone principale maschile e femminile conta 128 giocatori, ai quali si aggiungono i qualificati. Le finali femminile e maschile si svolgeranno rispettivamente sabato 13 luglio e domenica 14 luglio.

Dove vedere il match Sinner – Nardi in diretta tv e streaming?

Sky Sport assicura la copertura completa degli incontri del torneo di Wimbledon, mentre TV8 trasmetterà in chiaro alcuni match selezionati. Chi preferisce lo streaming potrà seguirlo su NOW e Sky Go, con approfondimenti, interviste e highlights quotidiani.

Wimbledon 2025: addio ai giudici di linea

È la svolta silenziosa di questa edizione: il ritiro dei giudici di linea, sostituiti da un sistema elettronico per le chiamate. Una rivoluzione tecnologica così discreta da passare quasi inosservata in un luogo che ha fatto del rispetto delle regole e della tradizione la sua bandiera.

Il sistema, già testato ampiamente su cemento e con qualche problemino su terra, fa il suo debutto ufficiale a Wimbledon, segnando la fine di un’epoca fatta di occhi attenti e bandierine sventolate.

giudici di linea

Un ricordo del passato, i giudici di linea non ci saranno più da questa edizione.

L’erba resta la stessa, il dress code immutabile, ma il confronto tra vecchio e nuovo si gioca su un “ping” high-tech: invisibile, decisivo, ineluttabile. In un torneo dove anche il tempo sembra obbedire a un ritmo antico, l’ingresso dell’automazione è un piccolo terremoto.

Record azzurri e numeri italiani

Wimbledon 2025 è già storia per il tennis italiano: sono ben 11 le presenze maschili nel main draw, un primato condiviso solo con il Roland Garros 1969 e 2021. In totale, sono 14 gli azzurri nei singolari maschili e femminili: una pattuglia mai così numerosa.

Oltre ai già citati Sinner e Musetti, occhi puntati su Nardi (che affronta proprio Sinner al primo turno), Cobolli, Sonego, Arnaldi, Darderi, Zeppieri, Bellucci, Berrettini e Fognini, che se la vedrà subito con Alcaraz.

alcaraz

Carlos Alcaraz si prepara per Wimbledon.

Nel femminile, Paolini guida il gruppo insieme a Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto. Nei doppi, sette le coppie italiane iscritte: quattro maschili, tre femminili. Solo due sono interamente azzurre, ma rappresentano solide certezze: Errani-Paolini e Bolelli-Vavassori.

Wimbledon resta un anfiteatro capace di custodire storie straordinarie fatte di gesti minimi. Dove una volée conta più di mille parole, e il rimbalzo sulla linea bianca racconta il controtempo esatto della perfezione. Per due settimane, Londra diventa lo specchio di un tennis che parla piano, ma che si fa ascoltare forte. Buon terzo Slam!

Source link